Scelte didattiche
Specificità dell’apprendimento delle lingue
L’apprendimento delle lingue, paragonato ad altre materie, ha le sue precise specificità.
Richiede l’alternanza e l’interpenetrazione di fasi di apprendimento (delle conoscenze) e di acquisizione (delle competenze);
E’ basato sulla necessità di consolidare e ampliare costantemente le conoscenze e competenze acquisite mediante il loro utilizzo e riutilizzo in contesti comunicativi diversificati. Non si tratta di un apprendimento lineare, ma a spirale.
Viene facilitato dal supporto di vari media e, nel caso di un apprendimento a distanza, dall’utilizzo di vari canali di comunicazione ed interazione come il telefono, la mail, il forum, la chat e le classi virtuali. Tali strumenti consentono di sviluppare le varie competenze in maniera mirata.
Il QCER
I corsi e test Capturator sono stati creati , sin dall’inizio (2002), secondo i parametri del QCER, in particolare per quanto riguarda:
- L'approccio azionale TaSk (Task-based and Skill-based Language Learning) che si propone di sviluppare la competenza comunicativa mediante l’interazione in contesti ben definiti della vita quotidiana e professionale.
- La descrizione dei contenuti e degli obiettivi di ogni unità didattica con dei metadata conformi al QCER.
- La definizione dei livelli di competenza che definisce il sistema di valutazione e permette la preparazione alle certificazioni.
Modalità di utilizzo
I contenuti dei corsi possono essere utilizzati aggregandoli in un percorso lineare, oppure all’interno di un percorso personalizzato secondo gli obiettivi di apprendimento dello studente.
I contenuti sono utilizzabili in autoapprendimento (Skill-based Language Learning), oppure con un tutor e una comunità di studenti (Task-based Language Learning).
Software compatibili con tutti i sistemi operativi e browser!
Controlla la tua configurazione. Consigliamo l'ultima versione del Adobe Flash Player