Il software per l'apprendimento delle lingue Capturator garantisce un’ottima preparazione al conseguimento delle certificazioni FIT, ZD, ZDFB, ZMP e KDS (Goethe Institut).
Con il corso, concepito secondo l'approccio azionale TaSk, gli studenti apprendono ad orientarsi in contesti comunicativi progressivamente più complessi e sempre autenticamente tedeschi.
Concepito da autori tedeschi con una lunga esperienza didattica, il corso unisce l’apprendimento della lingua all’assimilazione degli aspetti più rilevanti delle culture dei paesi di lingua tedesca.
Unità didattiche dedicate consentono di sviluppare le 4 abilità linguistiche – ascolto/espressione orale/lettura/scrittura – secondo i criteri del QCER.
L’introduzione delle strutture grammaticali avviene in funzione delle reali esigenze comunicative e tenendo conto dell’effettivo livello raggiunto dagli studenti.
Il bagaglio lessicale viene incrementato in base alla frequenza con cui le parole ed espressioni ricorrono nella lingua tedesca moderna, dalle prime 2.000 parole più importanti del livello A1 alle oltre 8.000 parole del livello B2.
Le unità didattiche dedicate alla pronuncia espongono gli studenti alle diverse sfumature di pronuncia della lingua tedesca.
Il corso è stato creato in base alle ricerche e agli strumenti didattici più aggiornati della didattica della lingua tedesca.
Con il corso A1 gli studenti iniziano passo per passo a comunicare in situazioni semplici della vita quotidiana, acquisendo le prime indispensabili strutture grammaticali ed un lessico elementare ben strutturato. Il corso sviluppa le competenze di comprensione orale e scritta e fornisce i primi strumenti per interagire oralmente e per iscritto.
Con il corso A2 gli studenti estendono la propria abilità di comunicare in situazioni specifiche, completando l’acquisizione delle strutture grammaticali di base ed arricchendo il lessico assimilato precedentemente. Il corso sviluppa le competenze di comprensione orale e scritta e incoraggia gli studenti ad esprimersi con maggiore confidenza.
Con il corso B1 gli studenti apprendono a comunicare più liberamente in situazioni quotidiane relativamente complesse, utilizzando delle strutture grammaticali più avanzate ed un lessico già abbastanza esteso. Lo sviluppo delle competenze di comprensione ed espressione consente agli studenti di interagire in modo ormai autonomo.
Con il corso B2 gli studenti sviluppano la propria capacità di esprimersi con agilità in tutte le situazioni comunicative, con una scelta appropriata dei diversi registri di lingua e un bagaglio lessicale sempre più esteso. Al termine del corso gli studenti sanno comunicare in modo efficace in un’ampia gamma di contesti anche professionali.